La Marchesa Ceramiche di Caltagirone
Centrotavola in Ceramica di Caltagirone con manici fichi d'india intagli 40cm
Centrotavola in Ceramica di Caltagirone con manici fichi d'india intagli 40cm
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi
Ciotola fruttiera o Centrotavola in Ceramica di Caltagirone intagliato con manici. Realizzato e decorato interamente a mano. La forma rotonda è resa più particolare dai bordi rialzati con una leggera orlatura. In tre punti sono stati applicati dei manici decorati. Il centro del vassoio è decorato con una ruota di carretto gialla e una pianta di fichi d'india. Sui bordi, fra gli intagli, dei limoni.
Dimensioni indicative: Diametro 40cm - Altezza 10cm
Cottura a 950°. Smalto lucido in simil Cristallo. Firma a fuoco e certificato di garanzia.
Su richiesta possibilità di realizzarlo in diversi colori, misure, smalti o decorazioni.
Vedi tutti i centrotavola in ceramica disponibili sul nostro sito!
Cosa mettere dentro un Centrotavola in ceramica?
Un centrotavola in ceramica di Caltagirone è perfetto per aggiungere un tocco di eleganza e tradizione alla tua tavola. Ecco alcune idee su cosa mettere al suo interno per valorizzarlo al meglio:
1. Fiori freschi o secchi: La ceramica di Caltagirone si sposa splendidamente con colori vivaci. Opta per fiori freschi di stagione, come peonie, rose, o margherite, oppure scegli composizioni secche per un look più duraturo.
2. Frutta di stagione: Agrumi, uva, melograni e fichi non solo richiamano la tradizione siciliana, ma aggiungono anche un tocco di colore naturale. Perfetti sia in occasioni casual che per ricevimenti eleganti.
3. Decorazioni natalizie: Durante le festività, il centrotavola può diventare il protagonista con decorazioni come pigne, rametti di abete, e piccole sfere natalizie, per un ambiente caldo e accogliente.
4. Candele decorative: Puoi aggiungere una o più candele per creare un’atmosfera romantica e intima. Scegli candele di diverse altezze e colori che richiamano le tonalità della ceramica.
5. Dolcetti o confetti: Se hai ospiti a cena, riempi il centrotavola con dolcetti tipici siciliani o confetti colorati. Un’idea che non solo stupirà visivamente, ma che delizierà anche il palato.
Personalizza il tuo centrotavola con elementi che si integrino con lo stile e il tema della tua tavola, sfruttando la bellezza artigianale della ceramica di Caltagirone come base per creare composizioni sempre nuove e uniche.
Come pulire un Centrotavola:
Non c’è proprio da uscire pazzi. Se un oggetto in ceramica dovesse macchiarsi, per togliere una macchia dalla Ceramica di Caltagirone basta del detersivo per piatti e una spugna. Si, il detersivo per piatti è il modo migliore per togliere le macchie dalla ceramica. Meglio ancora se agiamo subito sulla macchia.
Se ci pensi, i piatti che usi giornalmente sono fatti proprio di ceramica o porcellana (la stessa natura della ceramica). Li laviamo così da secoli, questo perché è il metodo più facile ed efficace. La ceramica smaltata è resistente sia all’azione chimica del sapone che all’azione abrasiva della spugnetta.
Piatti e vassoi in ceramica di Caltagirone possono essere usati a contatto con l’alimenti se lo smalto è adatto all’uso con gli alimenti (negli articoli sul nostro sito è indicato il tipo di smalto). Possono essere poi lavati a mano con il sapone per piatti.
La Ceramica di Caltagirone può essere lavata in lavastoviglie? Purtroppo non è consigliabile mettere un centrotavola in ceramica di Caltagirone in lavastoviglie. La lavastoviglie potrebbe creare col tempo micro-crepe nello smalto e pian piano creparlo sempre di più. Inoltre sbattendo uno con l’altro i piatti potrebbero scheggiarsi molto facilmente.

